
Le immagini proposte di seguito, sono rappresentative dell'attività che l'associazione svolge. Tanti momenti sono stati immortalati dalle digitali, molti ancora sono sfuggiti per mancanza di attrezzatura fotografica. Speriamo comunque di potervi regalare qualche bella immagine in ricordo di esperienze vissute insieme, tra la roccia la neve ed il ghiaccio. Molte attivitą, come la Sardegna, le trovate sul Diario di Avventura.
Al prossimo anno.
USCITE DI ARRAMPICATA IN FALESIA
Per migliorare tecnicamente e trasformare il lavoro svolto in palestra sulla roccia naturale.

Andrea da primo (uscita in falesia)

 Federica alle prime armi con la roccia.

Il gruppo in falesia, Franki sceglie la via.

Franki da primo

Franki in azione.

MinKia Franki. VAL D'AOSTA
Via Venus Parete dei Titani ai contrafforti dei Dalmazzi

Sulla placca di 6b della via Venus

Doppia nel vuoto dalla parete dei Titani dopo la via Venus
GRIGNA, LE MONTAGNE VICINO A CASA Traversata dei Magnaghi

Sulle montagne vicino a casa, siamo sui Magnaghi in Grignetta

La spettacolare doppia dal Sigaro Dones, Paolo in azione.
SIAMO IN DOLOMIITI
Nella splendida Conca Ampezzana

Le famose 5 Torri

Francesca appolaiata in sosta.

Durante la discesa dopo lo spigolo sud.


Classica doppia nei canaloni dolomitici. 
Sullo spigolo Comici alla Torre Piccola del Falzarego (Dolomiti Ampezzane), dietro le 5 Torri.

Robi parte sul traverso della Via Dibona alla Torre Grande del Falzarego.

Alla partenza del delicato traverso. 
Carlo prima del traverso alla Torre Grande.

Tofana con la neve, estate un po' perturbata.

Costruzione della guerra, sulla cengia Martini al Lagazuoi

Cengia Martini, divenuta famosa per la Grande Guerra.
CORSO DA CAPOCORDATA.
Essere autonomi su vie di più tiri a spit.

Giovanni Piovesana, corso da capocordata Rocca Sbarua.

Laura al corso da capocordata, Rocca Sbarua. Un bel tiro di 5c.

Philippe impegnato da primo a Rocca Sbarua.
 Franco, in azione per arrivare alla sosta.
 Durante il corso da Capo Cordata

Giovanni Piovesana da primo ai Pilastrini di Introbio

Un po' di natura profumata
SIAMO AD ARCO DI TRENTE
Tante vie per ogni gusto...

Philippe sul tiro di 7° della via Katia

Prima del passaggio chiave. 
Philippe sul passo chiave di Katia ai Colodri, patria di grandi e storiche vie.

Valeria sul passo chiave della via Katia
All'uscita da Katia
e passiamo al verticale diedro Stenico (anche un po' unto) 
Terzo tiro della Stenico.

Roby e Valeria sul diedro Stenico.

Passaggio delicato sul diedro.
GRUPPO DEL MONTE ROSA
Liskamm Orientale, una cresta fantastica.

Una cosa insolita dormire in tenda sulle Alpi, ma è divertente e affascinante.
Un po' più faticoso. 
Una giornata fantastica sul Liskamm Orientale.

Rientro dal Liskamm Orientale, Afshin
CI SPOSTIAMO ANCORA, SIAMO NEL GRUPPO BERNINA PALU'
Al Pizzo Cambrena

Sul tratto di misto del Naso di Ghiaccio.

IL tratto centrale della salita.

All'uscita dal Naso Di Ghiaccio, relax al sole.
SALITA AL M. BIANCO LA REGINA DEI 4000
Traversata dei Tre M.Bianchi con discesa Dalla cresta delle Bosses passando dal Rifugio Goute.
Si parte alle 02.00 dai Cosmiques 3600 m. 
All'uscita dal Col Maudit con un cielo metallico alle spalle.

Le prime luci dell'alba indorano la cima e la cresta delle Bosses. (sulla dx.) 
Arrivati al Colle della Brenva.

Alba al colle della Breva.

Semplicemente spettacolare.

Salendo, il passo inizia a farsi pesante.

Cinque minuti di sonno sul tetto d'uropa.

Vetta: ore 09.20 - 4810 m.
 Un saluto a Tutti dalla cima del Bianco
Siamo sempre nel gruppo del M. Bianco.




CI SPOSTIAMO NELLE ALPI CENTRALI.
Si va ad arrampicare in Val Masino

All'avancorpo dello spigolo Vinci, ma questa estate era simile all'inverno...
...e decidiamo di scendere nella calda Val di Mello

.... a ripetere una super classica: Il risveglio di Kundaline

Sul traverso di Kundalini, dopo l'ala del pipistrello. 
Anna sulla serpe sfuggente.

Lucio alle prese con un friend.

Anna all'uscita di Kundalini.

Lucio esce dalle difficoltà.

Scendendo ci sidisseta con l'acqua fantastica di un ruscello

Dopo una giornata in valle ci spostiamo al rifugio Allievi,
patria di splendide vie d'arampicata.

Sulla placche di Guronsan.

Michele passeggia sulle placche.
 In cima al Torrone Occ.

La prima doppia dal Torrione Occidentale

Le ultime doppie da Guronsan.

Dal Rifugio Allievi.
E ADESSO UN PO' DI SCIALPINISMO
Gruppo Ortles Cevedale, meta di gite molto interessanti.

Durante l'avvicinamento al Rifugio Pizzini possiamo ammirare il Gran Zebrù,
la cima più ambita della zona. Noi ci dirigiamo verso il Cevedale, altra montagna spettacolare.
 Alba e Sebastiano prima di affrontare il tratto ripido che porta in cima al Monte Cevedale

Carla e Andrea in cima al Cevedale.

Paola Carla Andrea e Luigi sulla cima.

Discesa dal M. Cevedale.

In ricordo di una sciata fantastica. Andrea in velocità.
Ci spostiamo nelle Orobie e nelle valli del Bitto. 
Sebastiano impegnato durante una delle prime gite, siamo in Val Gerola.

Maurizio in Val Gerola. Per uscire dal bosco.

Neve e scarsa visibilità.

La discesa avviene in neve fresca.
QUALCHE FOTO DEL CORSO DI SCIALPINISMO 2005 Un saluto a Luisa, Lorenzo, Giulio, Alessandro, Roberta, Paola, Cristina e Nicola

Una delle prime salite del corso.
LA GITA DI DUE GIORNI
Avvicinamento, rifugio atmosfera, salita alla cima...

Cristina e Roberta al Rifugio Benevolo.

La mattina fuori dal Rifugio Benevolo. 
...i primi passi.

Il gruppo in cammino...

Lorenzo e Luisa verso la Punta Galisia.
 Paola e Roberta baciate dal Sole

Un attimo di riposo prima della cima.

Luisa, Lorenzo, Nicola e Cristina.

Dopo tante fatiche si raggiunge la cima della Punta Galisia.
VERSO L'ENTRELOR
Una delle tante gite proposte durante la stagione scialpinistica
 Maurizio, Valeria e Philippe. pausa ristoro.

Ultimi passi per Robi, 1650 m di dislivello. Sullo sfondo il Gran Paradiso


Philippe in cima alla Quota 3397 m
FACCIAMO UN SALTO DI 1500 KM. E ANDIAMO IN SICILIA.
ETNA UN'ESPERIENZA INDIMENTICABILE
..dopo l'aereo il pullman di Filippo ci accompagna tra Catania e Taormina alle falde dell'Etna, due giorni di neve fresca, paesaggi incontaminati, freddo e sole e un'atmosfera Siciliana inenarrabile!! 
In pullman.
La prima cosa che chiediamo a Filippo è un bar dove poter fare una super colazione a base di specialità locali. Eccoci accontentati.
 Impossibile resistere.
Dopo colazione ci dirigiamo a Piano Provenzano, versante Sud.

Un'altro Mondo.
 Sole, nuvole e crateri.
 La giornata per adesso è splendida


Inizia la Nebbia.

prima di tornare indietro.
...E la sera grande cena.

La tavolata modello Natale.
Il secondo giorno proviamo dal versante Nord ma il tempo ci consente di fare un bellissimo giro nei boschi sullo stesso versante. 
Maurizio in arrivo dalla nebbia.

Il vento e la nebbia. Pane quotidiano per l'Etna.

Francesca un po' congelata.
I l rientro nella foschia

L'etna da Nord.rd.
 Parte del Gruppo .
CASCATE DI GHIACCIO 

Massimo impegnato sulla Centrale di San Giuseppe. Val Malenco

 Afshin impegnato su un candelotto di ghiaccio.


>Tecnica su monotiro.


Ecco Matteo in arrivo
Mediolanum Guide Alpine
www.guidealpine.org
|